UNI EN ISO 9001:2015
ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi Organizzazione che intenda rispondere alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti, la razionalizzando dei processi interni e la conseguente riduzione di sprechi ed inefficienze.
I cardini fondamentali sui quali si basa il grande successo della norma sono da un lato la riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti (garanzia del mantenimento degli impegni presi) e dall’altro la capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori.
Essa pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione:
- Il cliente e la sua piena soddisfazione;
- La visione dell’azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione e finalizzati a fornire
- prodotti che rispondano in modo costante ai requisiti fissati;
- L’importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni.
Quali vantaggi?
- Gestire l’efficacia della propria attività, aiutando a migliorare il risultato del lavoro di ciascuno e la risposta ai requisiti richiesti dal successivo utilizzatore.
- Acquisire un sistema di monitoraggi e misurazioni che garantisca l’efficacia dei controlli.
- Crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento.
- Vantare una certificazione di validità mondiale, elemento aggiuntivo per la partecipazione a gare d’appalto.
Per questi motivi, le aziende certificate ISO 9001 godono di importanti agevolazioni come previsto per esempio dal Codice degli Appalti Pubblici che prevede per queste aziende una riduzione del 50% nelle garanzie fideiussorie in fase di offerta. Un Sistema di Gestione Qualità certificato è oggi sempre più un requisito contrattuale imprescindibile nelle relazioni business-to-busines
UNI EN ISO 14001:2015
La ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, che definisce come deve essere sviluppato un efficace Sistema di Gestione Ambientale. La Certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi e attesta l’affidabilità del Sistema di Gestione Ambientale applicato. La norma richiede che l’Azienda definisca i propri obiettivi e target ambientali e implementi un Sistema di Gestione Ambientale che permetta di raggiungerli. La norma ISO 14001 lascia all’Azienda la scelta su quali e quanti obiettivi di miglioramento perseguire, anche in funzione delle possibilità economiche e del livello tecnologico già esistente in Azienda. Gli elementi principali della norma sono: la politica ambientale; la pianificazione; l’attuazione e il funzionamento; i controlli e le azioni correttive; il riesame della Direzione. Il Sistema di Gestione Ambientale definito dalla ISO 14001 si basa sulla conformità legislativa, il miglioramento continuo e la prevenzione dell’inquinamento.
Un Sistema di Gestione Ambientale permette di:
- avere un approccio strutturato nella definizione degli obiettivi ambientali e nell’individuazione degli strumenti necessari per raggiungerli,
- identificare i rischi ambientali e le opportunità di miglioramento,
- assicurare il rispetto di tutti i requisiti normativi rilevanti per l’ambiente,
- ridurre i costi legati ai consumi energetici, alla gestione dei rifiuti e delle materie prime,
- avviare un processo di miglioramento continuo della performance ambientale,
- aumentare il valore della propria impresa nel mercato, partendo da una seria analisi delle proprie problematiche ambientali, siano esse di natura legislativa, tecnica o gestionale.
La ISO 14001 è una norma generale, applicabile a qualsiasi tipo di Azienda, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione. Mobilferro srl da molti anni nel pieno rispetto della quella che è la propria filosofia aziendale dal punto di vista del pieno rispetto ambientale è un organizzazione certificata ISO 14001. La normativa specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e degli impegni ambientali presi dall’azienda medesima. Uno di questi requisiti di «sistema di gestione ambientale» è lo standard ISO 14001 (tradotto in italiano nella UNI EN ISO 14001:2004)
ECOLABEL
L’Ecoetichetta, Ecolabel nella dicitura inglese, è un marchio europeo usato per certificare (secondo il regolamento CE n. 66/2010) il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l’utilizzo. È rappresentato da una margherita stilizzata avente le dodici stelle della bandiera dell’Unione europea come petali e, al centro, una E arrotondata.
La certificazione necessaria può essere richiesta, su base volontaria, da qualunque impresa o azienda appartenente ai 27 Stati dell’Unione europea come pure in Norvegia, Islanda e Liechtenstein. L’Ecoetichetta è uno strumento volontario comunitario che certifica i prodotti ambientalmente compatibili, consentendo al consumatore di riconoscere attraverso un marchio il rispetto dell’ambiente da parte del prodotto (o servizio) in tutto il suo ciclo di vita, che può così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo elevati standard prestazionali ambientali.
Il rispetto dell’ambiente è certificato attraverso una serie di criteri definiti per ogni categoria di prodotto, valutati sulla base di un’analisi della vita dei prodotti, sui costi di smaltimento, sugli imballi e sui consumi, secondo procedure normate nella ISO 14040. Queste procedure prevedono la determinazione da parte del produttore del grado di approfondimento necessario per l’analisi, la garanzia della qualità dei dati e della corretta interpretazione dei risultati; inoltre deve essere effettuata un’analisi dell’inventario che, per ogni fase di vita del prodotto, cataloghi tutti i flussi di materia ed energia inerenti al prodotto, in modo da definire un bilancio di materia e di energia. La stima dell’impatto deve considerare tutti i processi relativi al prodotto e deve essere fatta anche in termini di contributo al surriscaldamento, al problema dell’ozono, all’eutrofizzazione, all’acidificazione, alla tossicità per l’uomo e per l’ambiente.
SA 8000
Lo standard internazionale SA 8000 (Social Accountability 8000) è un modello gestionale che si propone di garantire il comportamento etico delle Organizzazioni che lo adottano.
Quali vantaggi?
- Un incremento della credibilità e dell’immagine aziendale sul mercato di riferimento;
- una maggiore fiducia da parte dei consumatori, miglioramento del rapporto con le istituzioni e le organizzazioni sociali;
- un controllo dell’eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori tramite verifiche sociali;
- un miglioramento del clima aziendale: i lavoratori si sentono tutelati dall’impresa in cui operano e maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi;
- un miglioramento della comunicazione interna ed esterna, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili.
- È il primo standard internazionale che MISURA il grado etico e la responsabilità sociale di un´azienda.
- È applicabile a livello internazionale in QUALSIASI settore merceologico.
- La conformità alle norme dello standard è garantita da una certificazione di PARTE TERZA, INDIPENDENTE, emessa da ORGANISMI ACCREDITATI.
- Richiede, oltre ai comportamenti, di evidenziare pubblicamente LA GESTIONE DEL SISTEMA.
La norma SA8000, rispetto alle tipiche normative ISO con le quali ha in comune la struttura formale, è un riferimento che per sua natura coinvolge tutta l’Azienda. Il suo impatto e la profondità alla quale si spinge, rispetto altre norme “formali”, richiede attenzione e partecipazione da parte della Direzione, del top management, dei Dipendenti, dei Fornitori, dei Fornitori dei fornitori (subfornitori) e non ultimi, i Clienti.
FSC® Forest Stewardship Council®
FSC® Il marchio identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Solamente i prodotti che su questo documento sono identificati come tali sono certificati FSC®. Cerca i prodotti certificati FSC®